YACHT CLUB 
ITALIANO
IL CALENDARIO 
DELLE REGATE 2014
21 Marzo 2014 - La stagione 2014 
dello Yacht Club Italiano si apre il prossimo 4 Aprile con la 45° edizione della 
Coppa Carlo Negri in programma a Santa Margherita 
Ligure.
La manifestazione è riservata alle 
imbarcazioni stazzate IRC e ORC con una lunghezza dello scafo superiore ai 9,14 
metri. La Coppa Carlo Negri mantiene la sua formula invariata rispetto alle 
scorse edizioni: vive in mare con tre giorni di prove nel Golfo del Tigullio e a 
terra nel grande villaggio regata che accoglierà quotidianamente i partecipanti 
prima e dopo le regate.
Si prosegue con la ottava edizione 
del Gran Prix d’Italie Mini 6.50, che prende il via da Genova sabato 12 
aprile. Riservata ai Mini 6.50, piccole barche oceaniche su cui sono cresciuti i 
più grandi velisti del mondo, la regata si svolge sul percorso Genova - Capraia 
– La Caletta - Giannutri – Genova per un totale di 530 
miglia.
Negli stessi giorni e sul medesimo 
percorso si affronteranno anche i partecipanti alla prima edizione di Italia 
Challenge Classe 950, regata in solitario per le performanti imbarcazioni 
della Classe 950.
Il 26 e il 27 Aprile Lo Yacht Club 
Italiano organizza la prima tappa della D-One Spring Cup, a cui 
partecipano le velocissime derive a singolo nate da un’idea di Luca Devoti. 
Lungo 4,23 metri e largo 2,31, il D-One è dotato di una randa di 11,4 mq e di un 
gennaker di 13,2 mq ed è uno dei progetti più innovativi apparsi negli ultimi 
anni.
Il 1° maggio prende il via la 
Regata degli Isolotti, aperta a tutte le imbarcazioni stazzate ORC e IRC 
superiori ai 9 metri di lunghezza, che si svolgerà sul percorso Genova - 
Gallinara – Gorgona – Livorno. La manifestazione torna a far parte del 
calendario YCI dopo una lunga assenza e farà 
parte di una speciale combinata con la “Regata 151 
Miglia”.
Dal 23 al 25 maggio Portofino 
accoglie il Trofeo SIAD Bombola d’Oro. Giunta alla 18° edizione, la 
regata è dedicata ai dinghy 12 piedi, piccole barche per singoli  che vantano 
una tradizione secolare. Tornato in auge da molti anni, il dinghy mette 
d’accordo tutti: giovani e meno giovani, esperti marinai e capitani di 
industria. Oltre 80 imbarcazioni provenienti da tutta Italia si affronteranno in 
tre giorni di regata nel Golfo del Tigullio.
Dal 31 
maggio al 1 giugno vi sarà la Regata Interzonale per Club con le derive FIV 555 
riservate alle Scuole Vela d’Italia.
Il 13 giugno è il momento della 
Giraglia Rolex Cup, una delle regate d’altura più affascinanti del 
Mediterraneo. Giunta alla 62° edizione, la manifestazione inizia con la regata 
Sanremo – Saint Tropez del 13 giugno, prosegue con tre giorni di regate costiere 
a Saint Tropez (15-17 giugno) e si conclude con la prova d’altura in partenza il 
18 giugno sul percorso lungo 243 miglia Saint Tropez – Giraglia – Montecarlo. La 
decisione di porre quest’anno la linea di arrivo a Montecarlo rappresenta il 
contributo che lo Yacht Club Italiano vuole dare all’inaugurazione della nuova 
sede del circolo gemellato Yacht Club de Monaco che aprirà le sue 
porte proprio nei giorni conclusivi della Giraglia Rolex 
Cup.
Dal 28 al 30 giugno le giovani 
promesse della vela si danno appuntamento a Genova per il Campionato Italiano 
a squadre Classe Optimist che registra la partecipazione di 16 circoli 
iscritti.
Dal 18 al 20 settembre si torna a 
Portofino per il Portofino Rolex Trophy, la regata che lo Yacht Club 
Italiano e Rolex dedicano alle barche che hanno fatto la storia della vela 
mondiale. L’edizione 2014 è riservata alle imbarcazioni delle classi metriche 15 
Metri S.I. e 12 Metri S.I..
Dal 25 al 28 settembre Santa 
Margherita Ligure ospita la Rolex MBA’s Conference & Regatta: Rolex 
affianca per il quinto anno la straordinaria sfida tra gli studenti  master 
delle più importanti business school del mondo, organizzata in collaborazione 
con SDA Bocconi. 
La stagione velica dello Yacht Club 
Italiano termina il 18-19 Ottobre con la tradizionale Coppa Poggi 
dedicata alle derive 470, 420 e Laser.
